Una villa di campagna


Per minori in difficoltà grazie ad un lascito 


Sulla collina di Fraelacco, in posizione privilegiata da cui si gode un ampio panorama, venne costruita dalla famiglia Caimo una villa nella seconda metà del Seicento. Sorta come residenza di campagna, la proprietà si estendeva su una superficie di undici ettari che comprendeva, oltre alla villa stessa, pascoli e campi. 

Dopo l'estinzione del ramo udinese dei Caimo fu acquistata dal conte Luigi Valentinis, dal 1646 investiti del feudo del  castello di Tricesimo. Nel 1877 la villa viene ceduta a Eugenio Franchi.

Nel 1893 la villa passò all'avvocato e benefattore Piero Capellani i cui eredi la abitarono fino al 1964 quando venne ceduta con un lascito per divenire centro per minori in difficoltà per iniziativa del sacerdote Mons. Angelo Magrini.

Nel 1966 la proprietà è passata alla Congregazione Sorelle dei Poveri di Santa Caterina da Siena.

Nel 1967, fu effettuato un ampliamento ad est con la costruzione di un nuovo corpo destinato ad aule e laboratori. Nel 1973 una nuova costruzione ha interessato il lato ovest per adeguare l’intero complesso alle sopravvenute normative. Entrambi gli ampliamenti ricalcano la tipologia architettonica della villa al fine di mantenerne l’armonia. Il parco conserva sia la cinta muraria originale, sulla quale si rinvengono antiche incisioni, sia il pregevole portale d’ingresso in ferro battuto.


Giorgio Baiutti, storico e Sindaco di Tricesimo

La Congregazione Sorelle dei Poveri di Santa Caterina da Siena


Dal 1966 a Fraelacco



La Congregazione Sorelle dei Poveri di S. Caterina da Siena nasce a Siena nel 1874, fondata da una giovane senese, la Beata Savina Petrilli (1851-1923). Le suore della Congregazione operano al Centro Santa Maria dei Colli di Fraelacco dal 1966.

Sono una famiglia aperta all’accoglienza, alla disponibilità, alla gratuità per beneficiare i fratelli poveri e in difficoltà. Oltre che in Italia sono presenti in Brasile, Argentina, India, Filippine, Ecuador e Germania. In Italia operano in residenze universitarie, scuole, case di riposo e strutture per minori in difficoltà e con disabilità. 

https://www.sorelledeipoveriitalia.it/